Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Strictness, Freedom, and Experimentation in Horatian and Senecan Metrics

in M. Stöckinger, K. Winter, A.T. Zanker (ed.), Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

analisi dei connotati della metrica oraziana e confronto con i metri di TRG; Orazio tende alla regolarizzazione della strofe alcaica e saffica, che S. riprende con maggiori variazioni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 159-181
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS 233; 449-466; 711; 882-914; GMM 817; HOE 1944-1976; MED 113; 636; 740-751; 771-786; PHD; PHN; THS 100; TRD 836; 1051; 1103

Nota a Octavia 137-142

Argomenti:

in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Opere citate: BNF VI,3,2; CTV 12; 88; 100-142; 158; 229-230; 278-279; 381-382; 420-421; 537; 560; 572-573; 579-580; 598-599; 661-662; 747; 907-909; GMM 356-357; HOE 33; 212-214; 278-279; HFU 1245; MED 267; 447; PHD 1219-1220; PHN 5; TRD 248-249; 646; 804; 1059

La Lettera 68 di Seneca: l’otium del filosofo tra sospetto e invidia

Argomenti:

analisi di PST 68 mirata a focalizzare l’interferenza tra otium filosofico e società: contatti con OTI, individuazione dei pericoli dell’otium, definizione e prevenzione della curiositas, esortazioni all’introspezione, panoramica sulla malevolenza della Roma neroniana, ampio ricorso di S. alla tapeinosis

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 343-370
Codice scheda: 2012.63
Opere citate: BNF III,25,1; VI,34,1; HFU 164-173; HLV 19,1-2; IRA III,10,4; 13,5; 26,4; 36,2; NTR V,15,2; VII,25,5; 29,3; OTI 3,2-3; 4,1; 5,3; 6,2; PST 4,10; 5,1-2;6; 7,8; 14,8-10;14; 16,3; 19,2;4; 22,8; 28,4; 49,2; 65,1;15; 66,38; 67,2; 68,1-10;12;14; 71,15; 73,1;4; 76,4;34-35; 78,6;18; 82,14; 88,41; 94,73; 96,2; 110,9; 118,2; TRN 1,10; 3,6

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

ristampa e aggiornamento di alcuni studi senecani dedicati al tema del potere analizzato nei suoi aspetti patologici per coglierne i suoi risvolti drammaturgici, antropologici e stilistico-lessicali, con le conseguenti ripercussioni sulla critica esegetico-testuale

Indice: Presentazione, 9; Avvertenze, 13; I. La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico, 17: 1. Dall’ira al male “più grande” dell’ira, 21; 2. I crudelia gaudia dell’immaginazione, 47; 3. Il crimine come processo distruttivo, 51; 4. La metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza, 63; 5. La metafora di Tieste, 83 (1984 .55); II.: 1. Il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità, 115 (1992 .91); 2. Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, 127 (1993 .54); 3. Note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca), 141 (1996 .71); 4. Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.), 147 (1998 .91); 5. ‘Perversioni’ morali e letterarie in Seneca, 159; 6. Libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia, 187 (2008 .28); 7. Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.); 8. Lo spreco della morte (un percorso anneano), 217 (2003 .76); 9. El hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen. Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV), 235 (1997 .127); 10. ‘Et quando tollet?’ Il caso di Sen. Thy. 59, 245 (2006 .34); 11. Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961, 261 (1994 .91); 12. L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, 271 (2012 .48); Addenda alla II sezione, 293; Appendice: Nell’officina di un traduttore di Seneca tragico, 299 (1991 .87); Addenda all’appendice, 319; Conclusione, 321; Indice dei passi notevoli, 325; Indice degli autori moderni, 329
Collana: Testi e Manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 341
Codice scheda: 2014.76
Opere citate: [in part.] BNF VII,20,3; BRV 1,3-4; 3,2-3; 7,7;10; 10,5; CLM I,11,4; 12,1-2; 14,3; 21,1; 25,2; II,1,4; 4,2-3; CTV 131; 253; 296-299; 427; 430-434; 557-563; DPS 1-5; 11; 14-16; 22-27; 37-51; 110-116; 124-130; 145-146; 160-161; 164-165; 170-171; 179-181; 269; 386; 392; 396-397; 401-402; 412-417; 432-444; 515; 590-592; 615-618; 626-635; 642-643; 705-706; 709-712; 871-878; 882-891; 925-926; 930-933; 942-952; 956-963; 965-979; 980-994; 998-1000; 1046; 1059; GMM 15-21; 44-52; 183; 204-205; 310-314; 375-376; 517-519; 614; 622-623; 869; 871; 897-901; 947; HFU 96-98; 472-474; 750-753; 758-759; 823-825; 1219-1221; 1227-1228; 1315; 1317; HLV 2,4-5; 3,2; 5,6; 10,2-4; 12,3; 15,4; HOE 269-271; 438-439; 942-943; 947; 954-956; 1068-1069; 1081-1082; 170-1176; 1205-1206; IRA I,1,5; 20,2-3; 21,3; II,5,1-3; 9,1-3; 15; 33,4; III,1,1; 12,5; 15,1-4; 16-19; 40,2; MED 692-693; 745-749; 991-993; 1001; MRC 1,7; 17,5; 26,6; NTR I,16,1;3-5;7; III,27,3-4; 30,1; IVb,13,4;6; VII,31,1; PHD 173; 184; 195-197; 204-208; 446-448; 450-452; 454-456; 481; 517-518; 538-543; 567-568; 978-984; 1233-1234; PHN 179; 302-303; 368-369; PLB 11,2; 17,5; 18,9; PRV 5,7; 6,4; PST 1,4; 2,4; 14,5; 19,5; 21,1; 24,18;25; 29,4; 49,11; 50,4; 58,36; 59,13; 67,6; 69,4; 70,8;11; 76,30; 77,6; 78,2; 80,8-10; 86,5;8; 90,19;41;45; 94,74; 95,15;19-21;33; 100,5; 104,23; 114,1-2;7-8;10;13-14;21-23; 115,9; 122,2-3;5-7;17-18; THS 1-4; 6-13; 23-26; 30-36; 40-48; 52; 56-66; 83-84; 105; 144-151; 176-180; 193-204; 212; 237-242; 246-262; 267+270; 274-275; 277-283; 285-286; 288-289; 302-304; 314-316; 391-403; 414-418; 423-427; 431-433; 435; 444; 453; 466-470; 534; 599-606; 673; 680; 682-716; 719-743; 755-772; 778-779; 782-788; 885-891; 894-912; 917-918; 920-921; 928-933; 938-953; 957-958; 961-975; 977-983; 985-988; 997-998; 1000-1001; 1004-1005; 1011-1012; 1016-1019; 1021-1023; 1030-1031; 1034; 1038-1039; 1051-1068; 1087-1092; 1096-1099; 1100-1110; TRD 261-263; 279-285; 1139; 1141; TRN 11,4; 16,1-2; 17,10-11; VTB 15,3

Retorica, immaginazione e autopsia. Seneca e il caso della colpevole luxuria (epist. 110,14 e benef. 7,10,2)

Argomenti:

nelle critiche alla luxuria fatte pronunciare ad Attalo e Demetrio S. ricorre a una forte impressione visiva secondo il precetto dell’evidentia/enargeia e della plasticità rinvenibili in Quntiliano e Seneca Padre; Demetrio procede addirittura secondo un modello dell’azione processuale usando figure da declamazione riecheggiando modelli ciceroniani

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: CII
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 490-508
Codice scheda: 2014.73
Opere citate: BNF II,13,1; VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; 9,1-3;5; 10,1-2; HLV 16,4; MRC 17,2-4; 18,1; 20,2-6; PRV 3,3; 5,5; NTR I,3,14; IVa, praef. 7; PST 16,8; 20,9; 48,11; 62,3; 67,13; 90,20;45; 91,8;19; 92,31; 94,57-59; 110,9-10;14-16; 115,7; THS 414-416; TRD 272-274; VTB 17,2; 18,3

La questione dell’Octavia

Argomenti:

sintesi e discussione della ristampa di Frassinetti (1973.6 ) e proposta di leggere ardens maritum a CTV 50, considerando maritum anche oggetto sottinteso di flagrat a 131

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. XV (2)
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 87-96
Codice scheda: 2013.28
Opere citate: CTV 46-50; 73-74; 80-81; 84-88; 118-119; 126-129; 131-133; 151-152; 160-162; 171-173; 177; 179; 213-214; 231-232; 254-255; 287; 482; 537; 809-810; 861; DPS 21; GMM 119; HOE 38; IRA I,6,2; 52-53; 1182; 1744; MRC 26,6; PHD 92; 187; TRD 890-891

Commune nefas und eine verkannte chiastische Disposition im ersten Chorlied des senecanischen ‚Thyest‘

Argomenti:

difesa della lezione e della lettura effettuata da R. Tarrant di THS 139 aut commune nefas che, insieme al v. 138b, viene a costituire una corrispondenza chiastica con i due esempi mitici seguenti arricchendo la retorica del cinismo

Testo in latino: No
Personaggi: Stazio, Tantalo
Rivista: Her
Numero rivista: CXL
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 109-111
Codice scheda: 2012.53
Opere citate: THS 136-148

Il regno dell’Erinni. Un’eco significativa di Ovidio nell’Octavia

Argomenti:

la menzione dell’Erinni legata al regno e all’epiteto tristis in due luoghi di CTV presuppongono Ov. met. 1,241 e her. 6,45-46

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 88-89
Codice scheda: 2011.77
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: CTV 1-4; 23-24; 26; 211; 386; 911-913; 983
Note: nota di aggiornamento a Palazzo, coro e popolo nella tragedia antica e nella tragedia umanistica, in Mito e realtà dal potere del teatro: dall'antichità classica al Rinascimento, Roma 1988, 79-111